INFORMAZIONI DI VIAGGIO
VEDI TUTTE

Termini e condizioni del servizio “Scelta del posto”

Il servizio “Scelta del Posto” consiste nella scelta del posto a bordo ed è disponibile per i passeggeri di Economy Class sui voli operati da ITA Airways.

L’offerta del servizio è soggetta a modifiche a discrezione di ITA Airways. Sono comunque applicati i Termini e le Condizioni pubblicati sul sito ITA Airways.com al momento dell’acquisto del servizio “Scelta del posto”.

  • Se il servizio non è richiesto dal passeggero secondo le modalità di seguito descritte, il posto sarà assegnato gratuitamente dalla Compagnia in base alla disponibilità ed a criteri operativi e di sicurezza.

Il servizio è offerto per biglietti acquistati sui seguenti canali:

  • Sito ita-airways.com
  • Customer Center e biglietterie ITA Airways
  • Agenzie di Viaggio


La “Scelta del Posto” può essere effettuata:

  • in fase di prenotazione;
  • attraverso 'I miei voli' fino a 48 ore prima della partenza del volo;
  • durante il check-in online;
  • contattando il Customer Center ITA Airways;
  • in aeroporto presso i banchi accettazione;
  • dal proprio agente di viaggio per i biglietti emessi in agenzia di viaggio.

Il servizio “Scelta del posto” è gratuito in alcune zone dell’aeromobile per:

  • i passeggeri in possesso di biglietti in classe Economy con tariffe CLASSIC PLUS e FLEX; 
  • il passeggero che viaggia con bambino da 0 a 2 anni non compiuti (infant);
  • il passeggero che viaggia con bambino da 2 a 12 anni non compiuti  (child);
  • i passeggeri con disabilità fisiche, cognitive e sensoriali e un accompagnatore:
  • i passeggeri appartenenti a specifici Club del programma Volare

Se la classe tariffaria non include la scelta gratuita del posto e il passeggero decide di non procedere all’acquisto, in fase di check-in il sistema ne assegnerà automaticamente uno a titolo gratuito, in base alla disponibilità di posti, alle necessità operative o di sicurezza. Il passeggero, se non rientra nelle casistiche per le quali il servizio è gratuito, può chiedere di cambiare posto dietro il pagamento del prezzo per la “Scelta del posto” applicabile in quel momento.

Per gli adulti che viaggiano con i bambini al di sotto dei 12 anni all’interno della stessa prenotazione, è garantita l’assegnazione di posti vicini al minore per almeno uno dei due genitori o per l’accompagnatore. L'assegnazione dei posti è possibile in fase di acquisto del biglietto tramite Customer Center ITA Airways; per gli acquisti effettuati in agenzia di viaggi o sul web l'assegnazione può essere effettuata:

1) durante il web check-in;

2) contattando il nostro Customer Center

Nel caso in cui il web check-in non riuscisse ad assegnare posti adiacenti al minore ed almeno un genitore/accompagnatore, sarà possibile chiamare per l’Italia il Customer Center ITA Airways o rivolgersi direttamente ai banchi accettazione in aeroporto per ricevere assistenza per l’assegnazione di posti vicini.

Ferma restando l’assegnazione gratuita di posti vicini per il minore e il genitore/ accompagnatore, se si desidera scegliere posti specifici per un maggior comfort di volo, è sempre possibile acquistare il servizio “Scelta del posto”.

I passeggeri con disabilità fisiche, cognitive e sensoriali e un accompagnatore possono preselezionare i posti senza alcun costo, chiamando il numero delle Assistenze Speciali ai contatti di cui sopra o in aeroporto (soggetto a disponibilità). Il posto dell’accompagnatore sarà adiacente al passeggero con disabilità.

La “Scelta del posto”, se selezionata, può essere effettuata per ciascun passeggero e per ogni segmento di volo. Il prezzo pagato non è rimborsabile o cedibile a terzi.

Se il pagamento del servizio “Scelta del posto” non viene effettuato contestualmente all’acquisto o non va a buon fine, l'assegnazione del posto verrà annullata.

Il pagamento della Scelta del Posto può essere effettuato con una delle seguenti metodi di pagamento: Visa/MC/Amex.

Con la tariffa Economy Flex il servizio "Scelta del posto" è sempre riutilizzabile anche se si decide di cambiare volo. Con tutte le altre tariffe, qualsiasi modifica volontaria richiesta dal cliente (ad esempio: cambio di data, volo, rotta), comporterà la perdita del servizio “Scelta del posto” per il segmento di volo modificato, senza possibilità di chiedere il rimborso. La “Scelta del posto” può essere riacquistata, se disponibile, per i segmenti aggiornati dell'itinerario.

E possibile modificare gratuitamente il posto purché sia della stessa categoria o di categoria inferiore (in tal caso non  è prevista la restituzione di una eventuale differenza di prezzo).

In caso di cambio posto per una categoria  superiore è richiesto il pagamento della differenza.

Il rimborso del prezzo pagato potrà essere richiesto, salvo il caso in cui il passeggero chieda di utilizzarlo su un altro volo, nei seguenti casi:

  • disservizio da parte della compagnia (es.: cancellazione volo) e nel caso  di riprotezione del passeggero su un nuovo volo, se non ci sia disponibilità di posti con caratteristiche simili a quello acquistato (es per cambio aeromobile);
  • perdita della coincidenza per il volo su cui è stata acquistata la “Scelta del posto” a seguito di ritardo di un volo operato da ITA Airways;
  • problemi tecnici con la poltrona;
  • riassegnazione del posto prima o dopo l'imbarco da parte di ITA Airways per motivi operativi o di sicurezza;
  • In caso di decesso del passeggero prima del viaggio si potrà procedere al rimborso del prezzo pagato dietro presentazione di idonea documentazione entro sette giorni dalla richiesta di cancellazione del viaggio.

Nei casi in cui è previsto, puoi richiedere il rimborso contattando il nostro Customer Center

PROROGA VALIDITA’ “SCELTA DEL POSTO”

In caso di morte di un passeggero nel corso del viaggio, ITA Airways prorogherà il periodo di validità dei biglietti e del servizio “Scelta del posto” se selezionato per gli accompagnatori che sono familiari stretti o conviventi del passeggero che dovranno fornire documento a supporto (Stato di Famiglia, vedi nota 1), solo se prenotati su PNR diverso. La proroga è limitata a 45 giorni dalla data del decesso.

In caso di malattia ITA Airways, su richiesta del passeggero, estenderà la validità del biglietto e del servizio “Scelta del posto” se selezionato fino al giorno in cui il passeggero sarà in grado di viaggiare, basandosi sulla certificazione medica. In alternativa, il biglietto potrà essere esteso fino al primo volo successivo disponibile dalla località di inizio del viaggio, a condizione che ci siano posti disponibili nella classe di servizio originale per cui è stata pagata la tariffa. Se non ci sono posti disponibili nella classe di servizio originale, il passeggero dovrà effettuare un adeguamento tariffario, ossia pagare la differenza di prezzo. La validità del biglietto, e degli eventuali servizi accessori se presenti, verrà prorogata per un massimo di tre mesi dalla data indicata nel certificato medico.

In caso di accompagnatori del passeggero malato ITA Airways estenderà la validità dei biglietti e del servizio “Scelta del posto” se selezionato anche agli altri passeggeri presenti sulla prenotazione, a condizione che forniscano prove del loro viaggio insieme. Gli accompagnatori che sono membri dello stesso nucleo familiare o conviventi del passeggero dovranno presentare un documento (esempio Stato di Famiglia), solo se sono stati prenotati su PNR differenti. Gli accompagnatori che non fanno parte dello stesso nucleo familiare dovranno essere inclusi nello stesso PNR del passeggero malato.

Nei già menzionati casi ITA Airways prorogherà anche il periodo di validità dei biglietti e del servizio “Scelta del posto” se selezionato agli accompagnatori del passeggero malato che forniscano l’evidenza di viaggiare insieme.

Per la scelta di un posto ubicato presso l’uscita di emergenza è necessario soddisfare dei requisiti specifici.

In mancanza di tali requisiti il posto presso l’uscita di emergenza non potrà essere confermato. In aeroporto o a bordo sarà assegnato un nuovo posto senza possibilità di chiedere il rimborso del prezzo pagato per la “Scelta del posto”.

Il passeggero deve:

  • avere compiuto 18 anni;
  • disporre della forza, della piena mobilità ed essere in grado e disponibili a fornire assistenza per un’eventuale rapida evacuazione dell’aereo in caso di emergenza; 
  • non fare uso di alcun farmaco che possa influire sulle sopra descritte qualità ai sensi delle disposizioni legislative e regolamentari applicabili in materia di sicurezza;
  • essere in grado di comprendere le istruzioni in italiano o in inglese per il funzionamento dell’uscita di emergenza.

Inoltre, per rispettare gli obblighi di sicurezza, non possono occupare posti ubicati presso le uscite di emergenza, i passeggeri:

  • a mobilità ridotta;
  • con handicap visivi o uditivi;
  • che viaggiano con bambini o ragazzi minorenni;
  • con bagaglio al seguito posizionato sul sedile (cabin baggage);
  • essere in evidente stato di gravidanza;
  • che viaggiano con animali in cabina;
  • essere in grave sovrappeso (passeggeri con limitazione nei movimenti che potrebbero intralciare l'accesso alle uscite di emergenza, che a bordo hanno bisogno di una cintura aggiuntiva). 

Per quanto non espressamente previsto nei presenti Termini e Condizioni si fa riferimento alle previsioni applicabili delle Condizioni Generali di Trasporto ITA Airways pubblicate sul sito web: ita-airways.com

loader