INFORMAZIONI DI VIAGGIO
VEDI TUTTE

Organizza il tuo viaggio

Documenti di viaggio, assistenze speciali, future mamme, bambini e animali domestici. Scopri come organizzare al meglio il tuo viaggio.

ANIMALI

NON VUOI SEPARARTI DAL TUO CANE, GATTO, FURETTO O CANARINO NEMMENO DURANTE LE VACANZE? SCOPRI TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE PER UN VOLO IN PIENA REGOLA.

Il servizio di trasporto animali non è disponibile su tutti gli aeromobili e le dimensioni massime imbarcabili variano a seconda dell'aeromobile utilizzato, è quindi importante informarsi in anticipo presso il Customer Center.

Scopri di più

Alcuni consigli per preparare il viaggio:

• abitualo al trasportino o alla gabbia, in caso di viaggio in stiva, almeno 5 giorni prima.

• dagli regolarmente da bere prima della partenza in piccoli quantitativi.

• dagli da mangiare fino a 4 ore prima della partenza ed assicurati che abbia cibo sufficiente per il viaggio.

 

Altri criteri per il comfort e la sicurezza dell'animale:           

• Il fondo del trasportino può essere ricoperto con una coperta, con carta da giornale o con un'altra materia assorbente. È vietata la paglia.

• L'animale non deve avere né guinzaglio né museruola. Questi accessori non devono inoltre essere lasciati all'interno del trasportino. 

• L'animale non deve mostrare segni di stanchezza fisica e non deve essere ferito. Consulta il veterinario per verificare che l’animale sia in condizioni di poter affrontare il viaggio e ricordati di mettere nel trasportino almeno una ciotola per il comfort del tuo animale durante il viaggio. La ciotola deve essere vuota, fissata e accessibile senza aprire il trasportino.

 

Se non sono rispettate queste condizioni o se l'animale arreca disturbo ai passeggeri, il Comandante titolare del volo può farlo trasferire nella stiva.

Se desideri consigli e suggerimenti su come programmare al meglio il viaggio con il tuo animale consulta il sito del Ministero della Salute. 

Il servizio di trasporto animali non è disponibile su tutti gli aeromobili e le dimensioni massime imbarcabili variano a seconda dell'aeromobile utilizzato, è quindi importante informarsi in anticipo presso le Assistenze Speciali.

CANI, GATTI E FURETTI

Per viaggiare in UE, i cani, i gatti e i furetti devono essere muniti di:

  • passaporto rilasciato da un veterinario, che riporti le vaccinazioni (obbligatorio vaccino antirabbico aggiornato ed in corso di validità) e lo stato di salute dell'animale
  • tatuaggio leggibile o sistema elettronico di identificazione (microchip, transponder)

Per viaggiare nel territorio Nazionale cani e gatti devono essere muniti di:

  • Libretto Sanitario o Passaporto dell’animale

Per viaggiare negli Stati Uniti, i cani devono essere muniti almeno di uno dei seguenti documenti o attestazione:

1. Certificato di vaccinazione antirabbica

OPPURE

2. Permesso rilasciato on-line dal CDC (Centers for Disease Controls and Prevention) che autorizzi l’importazione dei cani non ancora vaccinati contro la rabbia. Per maggiori informazioni e richiesta del permesso visitare il sito https://www.cdc.gov/importation/bringing-an-animal-into-the-united-states/dogs.html ) 

OPPURE

3. Attestazione scritta (od orale) che il cane abbia vissuto negli ultimi sei mesi o dalla nascita in un paese immune dalla rabbia. Per consultare l’elenco dei paesi clicca qui -> www.cdc.gov/importation/rabies-free-countries.html

Ricorda:

Sono possibili altre limitazioni all'introduzione di alcune specie animali a seconda del paese di destinazione.

CONDIZIONI PER IL TRASPORTO IN CABINA E IN STIVA

Il trasporto in cabina è soggetto a specifiche condizioni:   

  • il trasporto dell’animale è consentito esclusivamente all’interno di un apposito trasportino morbido, semirigido o rigido;
  • per il trasporto di animali in cabina è consigliato l’utilizzo di un trasportino morbido, in grado di garantire una migliore collocazione davanti la seduta della poltrona;
  • per motivi di sicurezza, l'animale deve rimanere chiuso all'interno del proprio trasportino durante le fasi di imbarco, sbarco e per l'intera durata del volo;
  • l’animale, massimo 8kg, deve rimanere per tutto il viaggio in un trasportino che non superi:
    • 24 cm di altezza
    • 40 cm di lunghezza
    • 20 cm di larghezza
  • in caso di utilizzo di un trasportino morbido o semirigido, questo potrà essere leggermente più alto (+2-4 cm) nella parte superiore, rispetto a quanto sopra indicato. Il trasportino rigido, invece, dovrà rispettare le misure massime indicate, in caso contrario, potrebbe non essere garantito l’imbarco dell’animale;
  • il trasportino deve consentire all'animale di stare in posizione comoda, di potersi girare e accucciarsi; deve essere ben aerato, impermeabile, resistente e preferibilmente semirigido o morbido purché rispetti le precedenti condizioni;
  • il trasportino può trasportare fino a 5 animali della stessa specie, a condizione che il peso totale degli animali non sia superiore a 8kg, 10kg compreso il cibo e il trasportino stesso

Il trasporto in stiva è soggetto a specifiche condizioni:

  • l’animale deve viaggiare in un trasportino rigido
  • la scocca del trasportino deve essere costituita solo da fibre di vetro o da plastica rigida
  • se il trasportino è dotato di rotelline, queste devono essere tolte. Se sono retraibili, è necessario bloccarle con nastro adesivo
  • le GABBIE per il trasporto di CANI devono essere:
    • dotate di una porta di metallo,  munita di un sistema di chiusura a serraggio che blocca i punti di chiusura situati nella parte centrale, superiore e inferiore della porta
    • le prese d’aria laterali delle GABBIE per il trasporto di CANI non devono essere di plastica ma devono essere obbligatoriamente di metallo
  • le dimensioni della GABBIA possono variare in base al tipo di Aeromobile previsto per il viaggio. 

NEW

Avvertenze per il trasporto di animali domestici di razza brachicefala nella stiva.

Gli animali domestici di razza brachicefala o a naso camuso, sono particolarmente sensibili allo stress e alle temperature. Per garantire il benessere e la sicurezza del vostro animale, vi suggeriamo di valutare attentamente il suo stato generale di salute e conseguentemente di valutare i rischi connessi a questo tipo di trasporto.

Sulla base della Regolamentazione IATA, si segnalano le seguenti razze:

 

CANI

  • Affenpinscher
  • American Pit Bull Terrier
  • American Staffordshire Terrier
  • Bichon Frise
  • Boston Terrier
  • Boxer
  • Brussels Griffon
  • Bulldog
  • Bullmastiff
  • Cane Corso
  • Cavalier King Charles Spaniel
  • Chihuahua (apple-headed)
  • Chow Chow
  • Dogo Argentino
  • Dogue de Bordeaux
  • English Mastiff
  • French Bulldog
  • Japanese Chin
  • King Charles Spaniel
  • Lhasa Apso
  • Maltese
  • Neapolitan Mastiff
  • Newfoundland
  • Pekingese
  • Presa Canario
  • Pug
  • Shar-Pei
  • Shih Tzu
  • Silky Terrier
  • Tibetan Spaniel
  • Valley Bulldog
  • Yorkshire Terrier

 

GATTI

  • Burmese
  • Exotic Shorthair
  • Persiano
  • Himalayano 

Per ulteriori informazioni vi ricordiamo di contattare il nostro Call Center.

CANI GUIDA E DA ASSISTENZA RICONOSCIUTI

Sui voli ITA Airways è possibile trasportare gratuitamente in cabina cani guida e da assistenza addestrati e riconosciuti come tali. Per i voli in connessione è necessario verificare le disposizioni della compagnia aerea che opera i singoli voli. Se viaggi con più compagnie aeree ti consigliamo pertanto di richiedere conferma a ogni compagnia che il cane sarà accettato a bordo.

Definizione generale del Servizio
I cani guida e da assistenza riconosciuti, indipendentemente dalla razza o dal tipo, sono stati addestrati per assistere persone con disabilità motorie, disabilità visive e uditive, intellettive/relazionali o altre disabilità di natura psichiatrica.

Per il cane viene richiesto di presentare un certificato di addestramento in cui il centro cinofilo /l’istituto di riferimento attesti su carta intestata (o con timbro leggibile) che si tratta di un cane di servizio. Il cane dovrà indossare la relativa pettorina. I cani di assistenza non sono soggetti a contingentamento. Il servizio dovrà essere richiesto almeno 48 ore prima della partenza del volo al nostro Team Dedicato e sarà confermato al termine della verifica di tutta la documentazione presentata.

Nota bene: I cani che offrono supporto emotivo non sono considerati cani da assistenza addestrati e pertanto il loro trasporto non è previsto a titolo gratuito a bordo dei nostri voli. Il loro trasporto è possibile a pagamento secondo le procedure per l’imbarco dei cani in cabina o in stiva a seconda del peso del cane. 

Considerato che in alcuni Paesi sono in vigore disposizioni particolari per l’ingresso di animali ti consigliamo di informarti per tempo circa i requisiti normativi e sanitari del Paese di destinazione

Requisiti generali per il trasporto:
A garanzia della sicurezza del volo e comfort in cabina il cane deve essere abituato a obbedire e a comportarsi in modo adeguato in un ambiente pubblico (ad es. non abbaiare, ringhiare, attaccare persone o altri animali).

Per i cani di piccola taglia non è obbligatorio che viaggino nell'apposito trasportino per tutta la durata del volo. Qualora viaggino senza è necessario utilizzare guinzaglio e museruola (quest'ultima se richiesta dal comandante).

Il cane guida deve rimanere davanti al sedile del padrone.

A bordo il cane dovrà:

  • rimanere sotto il controllo diretto del passeggero in ogni momento.
  • non dovrà sedersi sul sedile di un passeggero e non può sostare presso un’uscita di emergenza.

Inoltre, le seguenti disposizioni dovranno essere ottemperate durante la permanenza a bordo dell’animale.

  • è necessario portare a bordo una museruola:

Il passeggero deve avere disponibile una museruola, da far utilizzare solo se richiesto dal comandante del volo (nel caso in cui il cane, durante il volo, mostrasse aggressività). Il trasporto del cane è gratuito anche nell’eventualità in cui debba essere imbarcato in stiva. Il passeggero è responsabile per i danni e i costi supplementari derivanti dal trasporto del cane.

CONIGLI E CRICETI

Per viaggiare in UE i conigli e i criceti devono essere muniti di:

  • certificato medico veterinario di buona salute in corso di validità
  • contenitore-gabbietta idonei per il trasporto di questo tipo di animali.

Per viaggi extra UE vi preghiamo di contattare il Call Center di ITA Airways 

VOLATILI

Per prevenire la diffusione dell'influenza aviaria, l'UE e il Ministero della Salute hanno disposto il divieto assoluto di accettazione di volatili originari da paesi asiatici, Turchia, Russia, Sud Africa, Romania e tutti gli stati della penisola balcanica.

SUPPLEMENTI

Per portare con te il tuo animale domestico, è necessario acquistare un supplemento al biglietto che varia a seconda del peso, del trasporto in cabina o in stiva e degli aeroporti di partenza e destinazione.
Consulta la tabella con tutte le informazioni a riguardo.

RIMBORSI

Hai diritto ad ottenere il rimborso del servizio in caso di malattia/morte:

  • di parenti stretti: coniuge, figli (inclusi gli adottivi), genitori, fratelli/sorelle, nonni, nipoti, suoceri, cognati, generi e nuore; in tal caso è necessario dimostrare il grado di parentela con opportuno certificato (stato di famiglia o altro rilasciato da enti preposti quali circoscrizione o anagrafe)
    • di passeggeri, parenti o amici, presenti sullo stesso PNR
    • dell’animale

In tutti i casi, la rinuncia per malattia/morte deve essere comprovata da certificato di decesso,  da un certificato valido dell'ospedale o da certificato medico veterinario comprovante l’effettiva impossibilità per l’animale di viaggiare a causa di patologia.

 

 

loader