INFORMAZIONI DI VIAGGIO
VEDI TUTTE

Organizza il tuo viaggio

Documenti di viaggio, assistenze speciali, future mamme, bambini e animali domestici. Scopri come organizzare al meglio il tuo viaggio.

BAMBINI

SCOPRI I DOCUMENTI E I NOSTRI SERVIZI PER I BAMBINI E I RAGAZZI FINO A 15 ANNI.

I minori non accompagnati dovranno recarsi per le operazioni di check-in, muniti di tutta la documentazione necessaria, presso i banchi n. 8 e 9  del Terminal 1 dell'aeroporto di Roma Fiumicino, dove riceveranno l’assistenza dedicata.

Ricordiamo che tutti i passeggeri, compresi i minori non accompagnati, hanno l’obbligo di presentare l’autocertificazione per l’ingresso nei Paesi le cui Autorità Sanitarie ne abbiano disposto l'obbligo di compilazione. 

In considerazione dei numerosi controlli in aeroporto, indispensabili per rispettare le attuali disposizioni delle Autorità Sanitarie locali, ti invitiamo a presentarti al banco check-in dedicato con congruo anticipo: 

  • per voli internazionali di lungo raggio ed extra Schengen almeno 3 ore prima
  • per voli nazionali ed area Schengen almeno 2 ore prima.

DOCUMENTI PER I MINORI

Prima di recarti in aeroporto, verifica di essere in possesso della corretta documentazione prevista dalla legislazione italiana e dal paese in cui ti rechi.

Documenti per i minori - scopri di più

VIAGGI NAZIONALI

Per viaggiare in Italia anche i minori devono essere in possesso di un proprio documento d'identità:

  • se hai un documento italiano, è sufficiente l'esibizione di uno dei documenti di identificazione specificamente indicati nel DPR 445/2000 nonché di tutti i documenti necessari per i viaggi internazionali)
  • se hai un documento di altra nazionalità, verifica sul sito dell'Ambasciata o del Consolato italiani quali sono i documenti necessari.

I minori di 14 anni possono viaggiare, purché siano in possesso di un proprio documento d'identità, anche se accompagnati da persona diversa dal genitore/tutore legale mentre quelli di età compresa tra i 14 e i 18 anni non compiuti possono viaggiare anche senza accompagnatore. 

VIAGGI INTERNAZIONALI

Per i viaggi internazionali:

  • I minori con documento italiano devono necessariamente essere in possesso di uno dei seguenti documenti:
    • Carta d'identità per l'espatrio, valida per viaggi all'interno della Comunità Europea o verso uno Stato che ha un accordo bilaterale con l'Italia. Seleziona la tua destinazione per conoscere se esiste l'accordo bilaterale
    • Passaporto individuale: non è più consentito ai minori viaggiare con l'iscrizione sul passaporto del genitore/tutore legale
    • Lasciapassare, valido solo per alcune destinazioni, ovvero certificato o estratto di nascita in corso di validità, con fotografia, da richiedere al Comune di appartenenza e da fare vistare dalla Questura

    Se il minore ha meno di 14 anni, oltre al documento personale (carta d'identità o passaporto o lasciapassare), deve essere necessariamente accompagnato da un maggiorenne e a tal proposito sono previste specifiche condizioni di legge a seconda della persona che accompagna il piccolo viaggiatore:
    • minore accompagnato dal genitore/tutore legale - sul documento presentato deve essere menzionato il nome dei genitori/tutore che sta viaggiando con il minore oppure occorre portare al seguito anche un certificato di nascita o uno stato di famiglia in modo che si possa avere la certezza sulla maternità o paternità
    • minore accompagnato da un adulto privo di podestà genitoriale/tutore legale - per i minori di 14 anni di nazionalità italiana, per l'espatrio dal luogo di residenza è necessaria una Dichiarazione di accompagno (documento rilasciato da Polizia di Stato/Questura) sottoscritta dai genitori o da chi ne fa le veci e vistata dalla Questura (o all’estero dal Consolato o dall’Ambasciata italiana), dove va indicato il nome della compagnia aerea alla quale i minori sono affidati. Le norme di espatrio dei minori di 14 anni di nazionalità italiana, prevedono la Dichiarazione di Accompagno che può essere in forma di documento cartaceo oppure con iscrizione sul passaporto del minorenne. In entrambi i casi l'istanza va sempre presentata alla Questura, che rilascerà nel primo caso l'attestazione della dichiarazione oppure, nel secondo, stamperà la menzione sul passaporto del minore. La Dichiarazione di Accompagno, che l'accompagnatore dovrà esibire alla frontiera insieme al passaporto del ragazzo, sarà valida per un solo viaggio (andata e/o ritorno), in un arco di tempo di massimo 6 mesi, salvo eccezioni valutate di volta in volta dalla Questura. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Polizia di Stato nella pagina dedicata al passaporto per minorenni, dove si può scaricare anche la modulistica. Il modulo è disponibile solo in lingua italiana

    Se il minore fa parte di un gruppo scolastico o di viaggi di studio, nella Dichiarazione di Accompagno deve essere indicato il nome della persona che accompagna il gruppo o il nome dell'istituto/ente che ha organizzato il viaggio.

  • I minori con documento di altra nazionalità (non italiana), devono verificare sul sito dell'Ambasciata o del Consolato del proprio Paese di destinazione.

MINORI NON ACCOMPAGNATI

Per i passeggeri di età compresa tra i 5 e i 14 anni in partenza per destinazioni nazionali e tra i 5 e i 15 anni per destinazioni internazionali, che viaggiano da soli o con un accompagnatore minorenne o accompagnati da un maggiorenne su una classe di viaggio diversa, è previsto il servizio "Minore non accompagnato". I passeggeri minorenni che viaggiano da soli e hanno superato l'età per usufruire del servizio obbligatorio possono richiedere l'attivazione del servizio: "Minore non accompagnato volontario". 

SERVIZIO MINORE NON ACCOMPAGNATO

Per i passeggeri, sotto i 14 anni per destinazioni nazionali e sotto i 15 per destinazioni internazionali, che viaggiano in assenza di un accompagnatore maggiorenne o con un accompagnatore adulto su una classe di viaggio diversa (Business/Premium economy/Economy), è previsto il servizio "Minore non accompagnato".

Per prenotazione volo, emissione biglietto e contestuale attivazione del servizio è necessario contattare le Assistenze Speciali o un'agenzia di viaggio, comunicare le generalità e il recapito telefonico della persona che accompagnerà il minore all' aeroporto di partenza e di quella che lo verrà a prendere nell'aeroporto di arrivo. In caso di voli con scalo, non è possibile prenotare l'ultimo volo della giornata per il minore, a eccezione degli aeroporti dove è previsto un unico volo giornaliero. L'accompagnatore del minore, per ragioni di sicurezza, deve rimanere in aeroporto fino al decollo del volo sul quale il minore è imbarcato.

Documenti
Al momento del check-in, presenta:

  • una fotocopia del documento di riconoscimento della persona che accompagna il minore in aeroporto
  • un documento del minore valido per il viaggio
  • il modulo Minore non Accompagnato "AFFIDAVIT" debitamente compilato e, in caso di viaggio internazionale di un minore di 14 anni:
    • per i minori di 14 anni in possesso di documento di nazionalità italiana, per l'espatrio dal luogo di residenza è necessaria una Dichiarazione di Accompagno sottoscritta dai genitori o da chi ne fa le veci e vistata dalla Questura (o all’estero dal Consolato o dall’Ambasciata italiana), dove va indicato il nome della compagnia aerea alla quale i minori sono affidati. Il modulo è disponibile solo in lingua italiana 
    • per i minori con documento di altra nazionalità (non italiana), occorre verificare sul sito dell'Ambasciata o del Consolato del proprio Paese di destinazione

Supplemento
Il servizio "Minore non accompagnato" prevede un supplemento. SCOPRI DI PIÙ

NOTE

  • Non è possibile prenotare il servizio di assistenza ai minori non accompagnati sul sito, ma è necessario rivolgersi esclusivamente al Call Center.
  • Per tutte le informazioni rivolgersi alle Assistenze Speciali.

SERVIZIO MINORE NON ACCOMPAGNATO VOLONTARIO

I passeggeri minorenni che viaggiano da soli e hanno superato l'età per usufruire del servizio obbligatorio possono richiedere l'attivazione del nuovo servizio: "Minore non accompagnato volontario". Il servizio consiste nell'accompagnare durante le fasi del viaggio i ragazzi con età compresa tra:

  • 14 - 17 anni compiuti per tratte nazionali
  • 15 - 17 anni compiuti per tutte le altre tratte

Prenota il servizio "Minore non accompagnato volontario" chiamando le Assistenze Speciali. Le tariffe, l'assistenza in aeroporto e a bordo sono le stesse previste per i minori non accompagnati obbligatori. Il servizio è acquistabile sui voli operati dal gruppo ITA Airways e il pagamento del supplemento può essere effettuato a seguito di una prenotazione confermata per tutto l'itinerario. Per i voli in connessione, nel caso in cui ITA Airways sia costretta a riproteggere il minore su un volo di proseguimento differente da quello acquistato, il servizio verrà comunque garantito anche sul nuovo volo. 

NOTE

  • Non è possibile prenotare il servizio di assistenza ai minori non accompagnati sul sito, ma è necessario rivolgersi esclusivamente al Call Center.
  • Per tutte le informazioni rivolgersi alle Assistenze Speciali.

Da 0 a 12 anni - Scopri di più

SERVIZI E AGEVOLAZIONI
Oltre a speciali agevolazioni tariffarie, a questi giovanissimi passeggeri offriamo speciali attenzioni:

  • Sala Young, a Roma Fiumicino (Terminal 1, orario 05:30 - 24:00) con TV e cartoni animati
  • Culle1, su tutti i voli intercontinentali
  • Pasti speciali, da richiedere al momento della prenotazione, per bambini:
    • fino a 2 anni - prodotti omogeneizzati comprensivi di carni magre, vegetali, frutta e dessert
    • dai 2 ai 12 anni - portate complete, comprensive anche di hamburger, dolci confezionati e sandwich

Maggiori informazioni e prenotazione dei pasti speciali

PASSEGGINI

Passeggini per piccoli viaggiatori:

  • puoi trasportare solo passeggini pieghevoli per i quali ti consigliamo di usare le sacche di protezione
  • ogni passeggino deve avere una targhetta con il tuo nome, cognome, indirizzo e numero di telefono
  • fino agli 11 anni compiuti il trasporto del passeggino è gratuito per tutte le destinazioni e le classi di viaggio
  • puoi trasportare il passeggino rimorchio per bicicletta come bagaglio extra
  • puoi portare lo zaino passeggino in cabina, in sostituzione del bagaglio a mano, se le dimensioni non superano i 115 cm totali (55x35x25) o come bagaglio accessorio se le misure sono inferiori a 45x20x36

Per i voli del gruppo ITA Airways in arrivo e in transito negli aeroporti italiani2 serviti dalla Compagnia puoi:

  • richiedere al momento del check-in la riconsegna del tuo passeggino sottobordo o al gate (accessori come tettucci, borse, etc. dovranno essere rimossi).
  • prenotare un posto a sedere per i piccoli viaggiatori, che prevede lo stesso peso, dimensione e quantità del bagaglio previsto per gli adulti più il passeggino (le stesse condizioni sono previste per i bambini dai due agli 11 anni).

 

DISPOSITIVI PERSONALI PER IL COMFORT A BORDO

Per i voli del gruppo ITA Airways è previsto l’utilizzo di dispositivi per il comfort dei bambini a bordo, come ad esempio il bedbox o gonfiabili come ad esempio il Flytot. 

  • Vi  preghiamo di segnalare sempre  la presenza di tali dispositivi nella fese di prenotazione al nostro Call Center per le opportune verifiche, o comunque prima del volo.

Si ricorda che:

  • I  dispositivi  possono essere installati e usati limitatamente alla classe Economica Y e sui posti lato finestrino
  • l'utilizzo dei dispositivi non deve arrecare disturbo agli altri passeggeri
  • l’utilizzo dei dispositivi non è consentito nelle fasi di rullaggio, decollo e atterraggio. 

Bambini (fino a 13 anni, per voli nazionali, e 14 anni, per voli internazionali)

I bambini (fino a 13 anni, per voli nazionali, e 14 anni, per voli internazionali) devono necessariamente viaggiare con un adulto che dovrà essere presente nella stessa classe di servizio (nel caso di genitore minorenne il figlio può viaggiare accompagnato dal genitore purché lo stesso sia investito di patria potestà).

Bambini fino a 2 anni non compiuti

I bambini fino a 2 anni non compiuti possono viaggiare con pagamento di tariffa Infant in braccio all'accompagnatore3 oppure, se utilizzano il proprio seggiolino omologato per auto, possono acquistare un posto aggiuntivo con pagamento di tariffa Child. Per motivi di sicurezza, ITA Airways consente un solo infant per adulto, anche se l'infant viaggia con posto aggiuntivo assegnato.

Se viaggiano in braccio all'accompagnatore il genitore ha diritto a portare con sé un ulteriore bagaglio di massimo 10 kg; a meno che l'infant non viaggi con una tariffa Light, in tal caso il genitore non ha diritto ad alcun bagaglio fatta eccezione per il passeggino ed un eventuale borsa; nel caso in cui l'infant occupi un posto, il bagaglio del bambino seguirà quanto già previsto per i bambini dai 2 agli 11 anni.

È comunque indispensabile segnalare la presenza del bambino durante la prenotazione dell'adulto che lo accompagna.

Consulta la tabella per maggiori informazioni:

Tariffa Bagaglio Passeggino pieghevole Seggiolino auto o ovetto
Infant (0-23 mesi) no Light, in braccio 1 bagaglio in stiva fino a 10 kg Sì in stiva  Sì in stiva 
Infant (0-23 mesi) Light, in braccio Nessun bagaglio Sì in stiva Sì in stiva

Infant no Light con posto assegnato (tariffa CHILD)

1 bagaglio a mano fino a  8 Kg

1 bagaglio in stiva fino a  23 Kg

Sì in stiva

 Sì in cabina 4

Infant Light con posto assegnato (tariffa CHILD)

1 bagaglio a mano fino a  8 Kg

Sì in stiva

Sì in cabina 4

Child (da 2 anni compiuti fino a 11 anni)  NO Light 

1 bagaglio a mano fino a  8 Kg

1 bagaglio in stiva fino a  23 Kg

Sì in stiva

Sì in cabina 4

Child (da 2 anni compiuti fino a 11 anni) Light

1 bagaglio a mano fino a  8 Kg

Sì in stiva

Sì in cabina 4

1. Su alcuni voli di lungo raggio è disponibile il servizio di 'Culla a bordo, per bambini sotto i 76 cm di lunghezza e non più di 11 kg di peso, da richiedere al momento della prenotazione; per ragioni operative, anche se prenotato, il servizio potrebbe non essere garantito a bordo, in quel caso il bambino viaggerà in braccio all'adulto.
2. Sono esclusi gli aeroporti di Cagliari, Genova e Trieste
3. ITA Airways informa che anche Business Class Lungo Raggio, i bambini fino a 2 anni non compiuti, potranno viaggiare in braccio agli adulti. ITA Airways , tuttavia, in linea con la raccomandazione IATA (*), per garantire un viaggio più sicuro e confortevole, suggerisce l’utilizzo del seggiolino omologato per auto (CRS - Child Restraint System), di proprietà del passeggero.
4. Porta a bordo il tuo seggiolino per auto se può essere collocato tra i braccioli del sedile dell'aereo (42 cm/16.5 pollici).

(*) La IATA dichiara che il modo più sicuro per trasportare l’infant o un bambino a bordo di un aereo è quello di utilizzare un sistema di ritenuta per bambini (Child Restrain System CRS).
È per questa ragione che la IATA raccomanda l’uso di un sistema di ritenuta omologato (CRS) per viaggiare e incoraggia le compagnie aeree a promuovere il loro uso a bordo.

Posti a sedere per piccoli viaggiatori (da 0 a 2 anni)

Se vuoi prenotare un posto a sedere per il tuo bambino, porta a bordo il tuo seggiolino per auto, a patto che:

  • possa essere collocato tra i braccioli del sedile dell'aereo (42 cm/16,5 pollici)
  • venga installato personalmente a bordo, in conformità con le istruzioni d'uso del costruttore (nel senso della marcia o con lo schienale rivolto alla marcia)
  • possa essere fissato con la cintura di sicurezza (non sono consentiti seggiolini composti da due parti, con tre punti di ancoraggio o ancoraggio con barra di metallo)
  • non presenti difetti e sia dotato di marchio di omologazione visibile dell'Unione Europea o di un altro ente pubblico ufficiale

Puoi prenotare il posto per il tuo bambino solo su alcuni voli e fino a 48 ore prima della partenza del volo, rivolgendoti all'Assistenza Speciale.

Marchi di omologazione approvati:

  • standard ONU ECE R44-03 e 44-04
  • contrassegno statunitense US FMVSS n°. 213*
  • contrassegno canadese CMVSS 213/213.1
  • tedesco TUV/958-01/2001
  • seggiolini approvati per l'uso nelle auto e testati, secondo standard equivalenti a quelli indicati sopra, dalle autorità canadesi dei trasporti, dalla Federal Aviation Administration (FAA) dalla Joint Civil Aviation Authority (JAA)

Imbracatura di sicurezza CARES


COME UTILIZZARE LE CINTURE CARES
 

Il passeggero che utilizza le cinture CARES è tenuto a comunicarlo al personale del check in in aeroporto e al personale di Cabina una volta a bordo  

Le cinture CARES dovranno essere predisposte sul sedile ed utilizzate autonomamente dal passeggero secondo le istruzioni.

L’imbracatura CARES deve essere omologata per il volo, pertanto dovrà essere presente l’etichetta 'FAA approved', che verrà verificata dal Personale di Cabina     

Per garantire  il corretto funzionamento del dispositivo è necessario che il bambino/neonato sia:

  • seduto in un posto separato rispetto all’adulto, rivolto in avanti;
  • in grado di sedersi in posizione eretta senza necessità di supporti;
  • alto meno di 100 cm;
  • compreso fra i 10 kg (22 lb) e i 20 kg (44 lb) di peso.

 

QUALI POSTI OCCUPARE A BORDO

  • il dispositivo puo’ essere utilizzato esclusivamente ai posto lato finestrino;
  • il dispositivo non puo’ essere utilizzato nelle classi / premium e Business Class;
  • il dispositivo non puo’ esserei mai utilizzato ne in corrispondenza ne in prossimita’ delle uscite di emergenza

               

KIT PER BAMBINI

Anche i passeggeri più piccoli meritano grandi attenzioni e per loro abbiamo studiato un kit che li accompagnerà durante il volo con maggior comfort e divertimento. Il kit è disponibile per i bambini dai 2 ai 12 anni che viaggiano sui voli intercontinentali, in tutte le classi di servizio (Business, Premium ed Economy).

L'astuccio a forma di cartolina postale contiene:

Mascherina per gli occhi double face: WAKE ME UP / LET ME SLEEP
Spazzolino da denti e dentifricio
Calzini antiscivolo lavabili e riutilizzabili anche dopo il volo
Cuffie riutilizzabili con qualsiasi altro dispositivo elettronico
Game book
Matite colorate  

Una volta atterrati, il kit sarà il ricordo di una bella esperienza e potrà essere riutilizzato a scuola come porta matite e nel tempo libero per contenere gli oggetti personali.

BATTESIMO DELL'ARIA

Se il tuo bambino è al suo primo volo, ti offriamo la possibilità di festeggiare questo evento con il "Battesimo dell'aria", un attestato che inaugura la sua prima esperienza come passeggero. Stampa il certificato, compilalo e consegnalo all'assistente di volo presente a bordo. Il comandante sarà felice di firmarlo per renderlo "ufficiale".

loader