Volare in sicurezza

La sicurezza di tutti, passeggeri e personale, è da sempre la nostra priorità.
 

Desideriamo che l’esperienza di viaggio sia il più confortevole e sicura possibile, sia a terra che a bordo e per tale ragione attueremo, al momento dell’avvio delle operazioni, alcune soluzioni di sicurezza in coordinamento costante con le Autorità Sanitarie.

IN AEROPORTO

Durante tutte le operazioni effettuate in aeroporto (check-in, transito, imbarco, sbarco, ritiro dei bagagli, controlli di sicurezza, ecc) sarà necessario mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro. Come da disposizioni del Ministero della Salute, è inoltre necessario indossare una mascherina protettiva fin dall'arrivo in aerostazione; sono esentati i bambini al di sotto dei 6 anni.

Le aree aeroportuali vengono sanificate e igienizzate anche più volte al giorno:

  • dagli Enti Aeroportuali, per le zone comuni;
  • da parte della Compagnia, per le aree dedicate.

Per garantire il distanziamento interpersonale, le operazioni di imbarco verranno effettuate per gruppi di file iniziando dalla parte posteriore dell’aeromobile. Inoltre, ove possibile, l’imbarco sarà effettuato con il jet-bridge; in caso di utilizzo della navetta, abbiamo previsto un limite massimo di passeggeri. In ogni caso bisognerà indossare sempre la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di un metro.

IN VOLO

Gli aeromobili verranno sanificati con prodotti ad alto potere igienizzante ogni giorno e, grazie ai filtri HEPA e alla circolazione verticale, l’aria a bordo, non solo è rinnovata ogni 3 minuti, ma è pura al 99.7%, come in una sala sterile.

Inoltre:

  • sarà consentito portare a bordo un solo bagaglio a mano delle dimensioni consentite; gli effetti personali di dimensioni ridotte (ad esempio borse da donna, zaini, porta computer) dovranno essere posizionati sotto il sedile. Ricordiamo che, al fine di garantire gli standard di sicurezza, in caso di voli con un elevato coefficiente di riempimento, il bagaglio a mano potrà essere ritirato al gate per l’imbarco in stiva;
  • il servizio di bordo potrà essere effettuato in formato ridotto per ridurre al minimo il passaggio e lo stazionamento in cabina del personale di volo; cibo e bevande saranno erogati con modalità tali da consentire il mantenimento dei più alti standard igienici, in monoporzione sigillata. Sarà assicurata, in ogni caso, la possibilità di richiedere alcune tipologie di pasti speciali;
  • le fasi di imbarco e sbarco dall’aeromobile dovranno avvenire in modo ordinato, per file. I passeggeri saranno tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni del personale di cabina.
loader