ITA Airways è la prima compagnia aerea italiana ad aprire le porte della cabina anche ai cani di grossa taglia, permettendo loro di volare accanto ai proprietari senza obbligo di trasportino.
Grazie a un progetto innovativo, sviluppato con il supporto di ENAC e delle principali associazioni per la tutela degli animali, stiamo sperimentando un nuovo standard di viaggio che mette al centro il benessere dei passeggeri e dei loro compagni a quattro zampe!
Sperimentiamo un nuovo modo di volare Pet Friendly
Il volo dimostrativo sarà effettuato sul volo AZ2029 del 23 settembre 2025 in partenza alle ore 9:00 da Milano Linate con destinazione Roma Fiumicino.
Il servizio, al momento limitato esclusivamente a questo volo, si svolgerà con le seguenti modalità operative nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e del benessere dell’animale e di tutti gli altri ospiti:
- sono ammessi massimo 2 cani di peso non superiore ai 25 Kg;
- gli animali, in aeroporto e a bordo, indosseranno sempre pettorina e museruola, viaggeranno accanto al proprietario in posti dedicati (uno in prima fila e uno in ultima fila) e non accanto ad altri passeggeri;
- ogni cane viaggerà con un tappetino assorbente;
- non saranno ammessi altri animali in cabina, compresi quelli sotto i 10 kg normalmente consentiti dalla normativa vigente.
I requisiti dei Pet a bordo del volo dimostrativo
Per garantire sicurezza e comfort, gli animali protagonisti di questo volo rispetteranno i seguenti criteri:
- Età minima: 6 mesi.
- Peso: Fino a 14 kg in Economy (ultima fila).
Fino a 25 kg in Superior (prima fila). - Microchip conforme ISO (11784/11785).
- Vaccinazioni: antirabbica valida + vaccini di base aggiornati
- Certificato veterinario di idoneità al volo
- Documenti: passaporto europeo per animali o certificato equivalente.
- Trattamento antiparassitario obbligatorio.
Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale nella missione di ITA Airways: rendere il viaggio più inclusivo, confortevole e vicino alle esigenze delle famiglie che non vogliono separarsi dai propri Pet.
L’obiettivo, a seguito di questo volo dimostrativo, sarà quello di verificare se sussistono le condizioni operative per introdurre progressivamente la possibilità di mettere in vendita biglietti per gli animali di peso e dimensioni superiori a quelle attualmente consentite, offrendo così una soluzione innovativa che pone la compagnia all’avanguardia tra i vettori europei.