Organizza il tuo viaggio

Documenti di viaggio, assistenze speciali, future mamme, bambini e animali domestici. Scopri come organizzare al meglio il tuo viaggio.

Salute e Benessere in Viaggio

Viaggiare in aereo richiede alcune accortezze, soprattutto per chi ha condizioni mediche specifiche o necessita di dispositivi e farmaci durante il volo. Qui troverai informazioni pratiche per affrontare il viaggio in sicurezza e serenità, sia se hai esigenze sanitarie particolari, sia se desideri semplicemente seguire buone pratiche di benessere in volo.

Qui di seguito troverai

Trasporto di farmaci

Se devi portare con te farmaci e/o dispositivi medici durante il volo, ti preghiamo di seguire queste importanti indicazioni:

  • Farmaci e dispositivi devono essere trasportati nel bagaglio a mano, per evitare danni da sbalzi termici e garantirne l’accessibilità durante il volo.
  • È obbligatorio un certificato medico che specifichi la prescrizione e la quantità dei farmaci da trasportare. La data del certificato non deve essere antecedente i 12 mesi rispetto alla data del viaggio.
  • Porta con te anche il foglietto illustrativo del medicinale per eventuali controlli e facilitare l’identificazione del farmaco.
  • Se devi usare siringhe a bordo, informa il personale di cabina per garantirne il corretto smaltimento.

Nota: ITA Airways non fornisce la catena del freddo a bordo. Per mantenere i farmaci a bassa temperatura, puoi usare una borsa frigo con ghiaccio secco o siberini, fino a un massimo di 2,5 kg per persona.

Diabete e insulina

Se soffri di diabete puoi volare senza particolari restrizioni, ma alcune precauzioni sono essenziali:

  • Così come per il trasporto degli altri farmaci, ti invitiamo a trasportare l’insulina e altri dispositivi necessari nel bagaglio a mano.
  • Non è necessario il nullaosta al volo se non ci sono stati ricoveri nei 30 giorni precedenti al viaggio.
  • Puoi portare in cabina il quantitativo di insulina sufficiente per l’intero viaggio, inteso come volo di andata, soggiorno e volo di ritorno.
  • Ai controlli di sicurezza è sufficiente esibire il certificato medico originale (datato non oltre 30 giorni), con indicazioni su quantità, modalità di somministrazione e il foglietto illustrativo del farmaco.

Problemi respiratori

Se utilizzi un concentratore di ossigeno o hai bisogno di ossigenoterapia, è necessario organizzarsi in anticipo per partire senza stress.

Viaggi con POC (Concentratore di ossigeno portatile)

  • Il dispositivo è ammesso a bordo se incluso nella lista di quelli approvati. Verificalo qui.
  • Non è necessario compilare il modulo sanitario (MEDIF). È sufficiente un certificato medico che indichi:
    • autonomia nell’uso o necessità di un accompagnatore:
    • duata prevista dell'uso durante il volo
    • flusso massimo di ossigeno richiesto

Richiesta di ossigenoterapia a bordo

Per richieste dall’estero, verifica qui

La disponibilità del servizio dipende dalla quantità di ossigeno necessaria al passeggero e dalla durata del volo.

  • Il passeggero che viaggia con un apparato di ossigenoterapia deve necessariamente avere:
    • nullaosta medico (MEDIF);
    • modulo A (richiesta assistenza);
    • accompagnatore.

Se è necessaria assistenza medica, l’accompagnatore deve essere un medico o un infermiere.

  • I costi dell’assistenza e dei trasporti a terra (es. ambulanza) sono a carico del passeggero.

Allergie

Ci impegniamo a fornire il miglior servizio possibile ai passeggeri con allergie.

Tuttavia, a causa delle complessità legate alla preparazione e al trasporto dei pasti a bordo, non ci è possibile garantire che i pasti siano completamente privi di allergeni né la totale assenza di arachidi o sostanze da esse derivate nei pasti o snack offerti ad altri passeggeri a bordo dei nostri voli.

Raccomandazioni per i passeggeri con allergie alle arachidi

  • Portare sempre con sé i medicamenti necessari per trattare l'allergia (Epi-penna, farmaci anafilattici, borsa termica, nonché ogni altro rimedio ritenuto necessario dal proprio medico curante o specialista).
  • Indossare un braccialetto indicante l'allergia.
  • Viaggiare con un accompagnatore formato alla somministrazione del farmaco, se possibile.
  • Essere in grado di autosomministrarsi il farmaco, se si viaggia da soli.

Pacemaker e dispositivi medici impiantati

I passeggeri portatori di pacemaker o altri dispositivi medici alimentati da batterie inclusi quelli alimentati da batterie al litio o radiofarmaci:

  •  non necessitano di un’autorizzazione della compagnia per viaggiare.
  • dovranno mostrare la tessera di portatore di pacemaker ai controlli di sicurezza.

Jet Lag

Puoi ridurre gli effetti del jet lag seguendo alcuni piccoli accorgimenti:

  • riposa bene la notte prima del volo;
  •  se la permanenza nel luogo di destinazione non supera i 2 giorni, mantieni le lancette biologiche sull’orario di casa.
  • per una permanenza prolungata, attieniti a regole di vita salutari per adattarti rapidamente all'orario locale.

In generale, considera che il recupero dal jet lag è più rapido se si viaggia verso ovest.

Nutrizione enterale e parenterale

Nutrizione enterale e parenterale sono tecniche di nutrizione artificiale che consentono di infondere i nutrienti (carboidrati, proteine e lipidi), in forma semplice, direttamente nell'apparato digerente o nel torrente circolatorio.

Se la patologia di base è stabilizzata e devi trasportare sacche nutrizionali, pompe di infusione o sondini, è sufficiente un certificato specialistico che attesti il fabbisogno giornaliero.

In caso di patologie multiple, è richiesto il nullaosta al volo (MEDIF).

loader